Il Mediterraneo interculturale

15 Giu 2022
19:30
Ischia, Giardini della Torre del Molino

Il Mediterraneo interculturale

Il Mediterraneo è al centro di uno spazio geografico e geo-politico che riassume una posizione di rilievo, soprattutto in considerazione delle molteplici dinamiche legate all’incessante flusso di migranti che vede questo mare “protagonista” in positivo e in negativo. Di come all’interno di questo spazio sociale, che si estende tra mare e terra, si registra una complessità culturale (molteplici culture si incontrano e scontrano) che quasi forzatamente spinge al dialogo con il mondo arabo, nonostante le forti resistenze di carattere politico e culturale da parte di nazioni e popoli che su questo mare si affacciano. Ciò che, nonostante tutto, non si può negare è il fatto che il Mediterraneo fin dall’antichità ha rappresentato e rappresenta tutt’ora – se riposto al centro anche delle agende politiche – il luogo per eccellenza del pluralismo culturale.

 

A seguire

Archeocucina / La cucina araba

La cucina del Marocco, dell’Algeria, della Tunisia nelle proposte degli chef del ristorante ‘O Sole Mio e della Comunità tunisina dell’isola d’Ischia.

La cucina araba può considerarsi come una combinazione fra la cucina indiana e quella mediterranea. Il termine comprende normalmente l’insieme delle pratiche culinarie dei Paesi del Nord Africa e quelli del Golfo, con molte differenze regionali