Storiæ di cantina
Racconti e canzoni eseguite da Denis TRANI e Agostino IACONO Nelle cantine, ancora oggi, ci si riunisce per consumare cibi locali e bere vino. Nel... Read More
Il brigante e il generale
Subito dopo l’Unità l’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti... Read More
Il vecchio è il mare
di Ernest Hemingway – lettura teatralizzata e adattamento di Fioravante Rea In quest’adattamento teatrale di F. Rea, il racconto di E. Hemingway è spogliato di... Read More
“Aria pulita sul monte Epomeo”
A cura del Circolo LaAV dell’Isola d’Ischia e del Circolo Didattico Ischia 2 Il Kamishibai è un antico metodo giapponese di raccontare storie. Le classi... Read More
“La parola: la chiave fatata che apre ogni porta” Don Milani e la Scuola di Barbiana
La figura di Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967) è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, nella canonica della chiesa di Sant'Andrea. Don Lorenzo Milani fu un sostenitore dell'obiezione di coscienza opposta al servizio militare maschile (all'epoca obbligatorio in Italia); per tale motivo fu processato ( e assolto) per apologia di reato. Nel libro Lettera a una professoressa (1967), don Milani e i suoi allievi denunciavano il classismo del sistema scolastico italiano.
Evento in partenariato con il Liceo “G. Buchner”
Scripta. Piccole e grandi storiæ nello studio paleografico
La lezione ha come scopo far emergere gli aspetti della vita nell’antichità (fra i secc. VIII a.C. e IX d.C.), che si possono riscontrare durante lo studio delle antiche scritture. Dalla superstizione al romanticismo, dalla quotidianità ai misteri religiosi, si analizzeranno esempi famosi o poco conosciuti di antiche scritture.
Prenotazioni: [email protected]
“Arie” de lo mare Escursione musicale Pelara – Monte di Panza – Succhivo
Anfratti naturali e artificiali, torri di lava e di difesa, storie di pescatori e cacciatori, Sant'Angelo e i suoi racconti troveranno posto tra le parole e le melodie di canzoni. Un viaggio esperienziale nel settore sud ovest dell'isola, camminando sempre affacciati sul mare, dove insieme agli aspetti geologici e naturalistici, la storia dell'uomo verrà cantata e narrata con dei brani dove il mare è il protagonista. I brani sono scelti ad hoc per questo percorso dal nostro Cantastorie moderno e Guida Ambientale, Denis Trani. Le vibrazioni generate dalle melodie amplificheranno i nostri sensi e vere e proprie "cartoline sonore" si imprimeranno nella nostra mente.
Durata: circa 4 h incluse soste.
Nella forza non eguali. Ascesa e misfatti del Guercio di Puglia
Mecenate e guerrafondaio, bramoso di un potere che gli sfugge di continuo, Giovan Girolamo II Acquaviva d’Aragona vive la sua avventura politica e personale in un Regno di Napoli lacerato da guerre e lotte intestine. Tra infide badesse e colti banditi, assalti pirateschi e oscure cospirazioni, scoprirà che l’unico modo per trionfare in questo gioco perverso di inganni e meschinità è costruirsi la propria leggenda.
Nella forza non eguali è edito da Besa Muci Editore (2023).
Come nasce una canzone
La musica è un linguaggio universale e i temi di cui spesso tratta sono comuni a tutte le culture: l’amore, la morte, la natura. Nella canzone poi, che per secoli si è coniugata alla poesia, ritroviamo le più potenti e interessanti espressioni dei nostri dubbi, ansie, sentimenti. La canzone è arte, in essa si tramandano modi di essere, modi di dire, convinzioni e idee legate a tempi, società, generazioni, movimenti. Carlo Faiello, musicista e compositore (sono sue molte canzoni eseguite da noti cantanti e gruppi musicali, come la Nuova compagnia di canto popolare), propone in questa sua performance modi e tecniche per elaborare canzoni o la propria, personalissima canzone d’autore per parlare di noi. Un mezzo potente, la canzone, per raccontare storie di gente comune.
Dalla plastica al fiore
A cura della Coop. Sociale K-Res
Laboratorio creativo, adatto a bambini e adulti, di riutilizzo della plastica e altri materiali.
Prenotazioni: [email protected]