La figura di Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967) è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, nella canonica della chiesa di Sant'Andrea. Don Lorenzo Milani fu un sostenitore dell'obiezione di coscienza opposta al servizio militare maschile (all'epoca obbligatorio in Italia); per tale motivo fu processato ( e assolto) per apologia di reato. Nel libro Lettera a una professoressa (1967), don Milani e i suoi allievi denunciavano il classismo del sistema scolastico italiano.
Evento in partenariato con il Liceo “G. Buchner”
Raccontare storie, e lasciar parlare anche il silenzio. Pungolarsi, emozionarsi, cercare verità alternative. Perché una lezione sia davvero magica ci vuole qualcuno che sappia trasmettere il suo sapere e qualcuno che sappia ascoltarlo. Occorre volare, e poi atterrare, tutti insieme. Cosí, mentre lo specialissimo professore che abita queste pagine parla di Socrate o di Ulisse, viaggiando leggero nel tempo – dalla guerra di secessione a Fabrizio De André, dal Vangelo a Spoon River, da Saffo ad Alda Merini -, veniamo tutti trasportati in un altrove dove la cultura è qualcosa di vivo, di scintillante, che fa luce – da sempre e per sempre – sul nostro buio (dalla presentazione dell’ultimo libro di R. Vecchioni, Lezioni di volo e di atterraggio, Einaudi, Torino).
Evento promosso dal Liceo “G. Buchner” con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania e del Comune di Ischia .
La mostra è un’anteprima di Annabella Rossi: vivere la realtà è già scienza - Colloqui di Salerno 2023-2024, che si terranno in occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario della nascita e il 40° della morte della studiosa. I Colloqui sono promossi dal Laboratorio di Antropologia “Annabella Rossi”- Unisa; con il patrocinio e il contributo del Dispac - Dipartimento di Scienze del Patrimonio cultural - Unisa e con il patrocinio della SIAC - Società italiana di Antropologia culturale.
L’isola vista dal mare
A cura della Lega Navale Isola d’Ischia
Escursione in barca a vela nelle acque dell’isola d’Ischia.
Prenotazioni: [email protected]
Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere
In particolari momenti della Storia e in determinati luoghi si producono in gran quantità testi che rispondono all’esigenza di testimoniare su catastrofi naturali, genocidi, dittature, campi di sterminio, tragedie, usurpazioni, violenze, che altrimenti rimarrebbero silenziati o cancellati dalla storia e dall’immaginario collettivo: è il caso dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazifascisti europei e, negli anni ’70 e ’80 del Novecento, alle dittature del Cono Sur latinoamericano.
Il libro Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere è edito da Officine (2022). Il pdf è scaricabile gratuitamente dal sito Unisa.it
“Un saluto circolare”
Radio private e società locale a Ischia negli anni Settanta
Quale fu l’incidenza delle radio locali e delle comunità che si crearono intorno alle loro esperienze, nella trasformazione delle società locali dell’isola d’Ischia? Che ruolo giocarono le radio locali, con i molti giovani e le svariate persone coinvolte in quelle strutture, nella modernizzazione dei comuni isolani? Quali miti e quali riti nacquero e tramontarono nel tempo delle radio locali?
Testimonianze storiche, esperienze e memorie a cura di Beppi BANFI, Ciro CENATIEMPO, Rino ROMANO, Luciano VENIA.
Day 5
29 Mag 2023
10:00
Serrara Fontana, meeting point nei pressi ristorante Il Bracconiere
A cura di Ischia Hiking Attraverso il sentiero panoramico dei Frassitelli si raggiunge il bosco della Falanga, alla scoperta delle case di pietra ricche di storia e curiosità. Al momento... Read More
Braccianti, contadini e nuovi agricoltori nell’isola d’Ischia
La lunga storia contadina dell’isola si rinnova, dopo una lunga crisi, coniugandosi alle nuove istanze della economia sostenibile a basso impatto e alla valorizzazione dei prodotti tipici locali.
Testimonianze e racconti a cura di Filippo FLORIO, Alessandro IACONO, Anna MANNA, Gennaro MANNA, Franco MATTERA, Raffaele MIGLIACCIO.
La paesologia è una scienza che unisce etnologia, poesia e geografia: è la scienza che si è inventato Arminio per studiare i paesi della sua Irpinia e non solo. È una scienza a tempo, perché i paesi sono oggetti in fuga dalla loro forma, oggetti in via di sparizione. Assistiamo al loro crepuscolo senza conoscerne il destino.
“Mi viene in mente una poesia di Primo Levi che si intitola Crescenzago. Mi pare un ottimo esercizio di paesologia, quando ancora non esisteva. C’era il vento, anche a Crescenzago, ma il silenzio era disturbato dal continuo sibilare del tranvai. E non c’erano colline, ma una ragazza che rammendava alla finestra e operai in bicicletta. Era il 1943. Allora il sud era ancora quello di Rocco Scotellaro, dei contadini, degli asini, del grano, un mondo in cui si era meno soli.”
La raccolta poetica Sacro minore è edita da Einaudi (2023).
A cura del Circolo LaAV dell’Isola d’Ischia e del Circolo Didattico Ischia 2 Il Kamishibai è un antico metodo giapponese di raccontare storie. Le classi terze della scuola elementare “O.Buonocore”... Read More
Questo laboratorio vuole essere una ricerca rivolta a comprendere come, attraverso la narrazione, gli individui si rappresentano e raccontano la propria esperienza in rapporto agli altri attraverso creazioni espressive, ritmiche e musicali. Il circolo sonoro integrato ricorda come gli uomini e le donne per riunirsi e comunicare i loro bisogni e trovare soluzione ai loro problemi, da sempre suonando danzano la vita.
Quota di partecipazione: 10,00 euro
Prenotazioni: [email protected]
Evento promosso dall’Associazione AIParC Ischia.
La paesologia è una scienza che unisce etnologia, poesia e geografia: è la scienza che si è inventato Arminio per studiare i paesi della sua Irpinia e non solo. È una scienza a tempo, perché i paesi sono oggetti in fuga dalla loro forma, oggetti in via di sparizione. Assistiamo al loro crepuscolo senza conoscerne il destino.
“Mi viene in mente una poesia di Primo Levi che si intitola Crescenzago. Mi pare un ottimo esercizio di paesologia, quando ancora non esisteva. C’era il vento, anche a Crescenzago, ma il silenzio era disturbato dal continuo sibilare del tranvai. E non c’erano colline, ma una ragazza che rammendava alla finestra e operai in bicicletta. Era il 1943. Allora il sud era ancora quello di Rocco Scotellaro, dei contadini, degli asini, del grano, un mondo in cui si era meno soli.”
La raccolta poetica Sacro minore è edita da Einaudi (2023).
Storia di pasta, storie di pastai
La storia della nascita e della diffusione della pasta come alimento popolare e di massa, l’affermazione dello stereotipo dei “mangiamaccheroni”, le storie di coloro che la pasta continuano a farla secondo gli antichi precetti accompagnano la performance alimentare dove sono protagonisti i vari formati e le varie specialità della pasta.
Partecipano Antonio GENTILE, direttore commerciale Pastificio D'Aniello e Francesco IROLLO, amministratore unico Pastificio G.M. Irollo gluten free.
Evento in collaborazione con il Consorzio Pastai di Gragnano.
Laboratori di Storiæ | ore 16:30 | Ischia, Teatro dei Burattini via E. Cortese Racconti sulle dita A cura di Ischia Puppets Laboratorio per bambini di costruzione e animazione di... Read More
Archeologia subacquea e fonti letterarie ci consentono di conoscere alcuni aspetti della quotidianità legata al mondo marittimo. Frammenti di vita di marinai, pescatori o semplici passeggeri nonché aneddoti e leggende restituiscono uno spaccato delle mille sfaccettature della vita della gente di mare.
di Ernest Hemingway – lettura teatralizzata e adattamento di Fioravante Rea In quest’adattamento teatrale di F. Rea, il racconto di E. Hemingway è spogliato di tutti i riferimenti geografici e... Read More
Gli spazi della storia | ore 11:00 | Lacco Ameno, Museo Archeologico di Pithecusae
Visita guidata al Museo Archeologico di Pithecusae
A cura dell’Associazione Archeologica.
Il Museo illustra la storia dell'isola d'Ischia dalla preistoria all’età romana.
Prenotazioni: [email protected]
Sotèr è un nome maschile, in greco significa Salvatore. Dalle vicende narrate in un diario scritto subito dopo il rientro dalla prigionia in Germania del padre, Pascale raccoglie storie, racconti e riflessioni tramandati oralmente e che hanno come “filo conduttore una vita lunga quasi un secolo durante la quale sono accadute cose così tremende che hanno segnato profondamente la sua esistenza e quella di milioni di persone che, come lui li hanno subiti e vissuti.
Intervengono alcuni soci dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) gruppo “Attilio Messina”.
Il libro Sotìro è edito da A Est dell’Equatore (2018).
In occasione della mostra “Materia”, allestita nell’area museale della Reggia di Portici (Na).
Il racconto degli oggetti di vita quotidiana dei cittadini di Ercolano ed elementi architettonici realizzati in legno che non sono andati distrutti, ma che sono stati ritrovati carbonizzati ma ben conservati e che conservano la loro forma originale e la raffinatezza delle decorazioni intagliate.
La Costituzione italiana nasce dal lavoro di una Commissione di settantacinque saggi. Entrò in vigore il 1 gennaio 1948, dopo che l’Assemblea Costituente l’approvò il 22 dicembre 1947. La Festa della Repubblica fu istituita in ricordo del referendum che in quello stesso giorno, nel 1946, decretò il passaggio dell'Italia da un sistema politico monarchico a uno repubblicano.
Lettura pubblica “ad alta voce” della Costituzione della Repubblica.
Day 10
03 Giu 2023
10:00
Ischia Ponte, meeting point Sala Multimediale Aenaria
A cura dell’Associazione Marina di Sant’Anna
Visita guidata su barca con specchi agli scavi subacquei di Aenaria, antico insediamento romano.
Proiezione del video introduttivo presso la Sala Multimediale Aenaria (via S. G. Giuseppe, Ischia Ponte).
Quota di partecipazione Speciale Festival: 20,00 euro.
Prenotazioni: [email protected]
A cura della Coop. Sociale K-Res
Laboratorio creativo, adatto a bambini e adulti, di riutilizzo della plastica e altri materiali.
Prenotazioni: [email protected]
La musica è un linguaggio universale e i temi di cui spesso tratta sono comuni a tutte le culture: l’amore, la morte, la natura. Nella canzone poi, che per secoli si è coniugata alla poesia, ritroviamo le più potenti e interessanti espressioni dei nostri dubbi, ansie, sentimenti. La canzone è arte, in essa si tramandano modi di essere, modi di dire, convinzioni e idee legate a tempi, società, generazioni, movimenti. Carlo Faiello, musicista e compositore (sono sue molte canzoni eseguite da noti cantanti e gruppi musicali, come la Nuova compagnia di canto popolare), propone in questa sua performance modi e tecniche per elaborare canzoni o la propria, personalissima canzone d’autore per parlare di noi. Un mezzo potente, la canzone, per raccontare storie di gente comune.
Mecenate e guerrafondaio, bramoso di un potere che gli sfugge di continuo, Giovan Girolamo II Acquaviva d’Aragona vive la sua avventura politica e personale in un Regno di Napoli lacerato da guerre e lotte intestine. Tra infide badesse e colti banditi, assalti pirateschi e oscure cospirazioni, scoprirà che l’unico modo per trionfare in questo gioco perverso di inganni e meschinità è costruirsi la propria leggenda.
Nella forza non eguali è edito da Besa Muci Editore (2023).
Anfratti naturali e artificiali, torri di lava e di difesa, storie di pescatori e cacciatori, Sant'Angelo e i suoi racconti troveranno posto tra le parole e le melodie di canzoni. Un viaggio esperienziale nel settore sud ovest dell'isola, camminando sempre affacciati sul mare, dove insieme agli aspetti geologici e naturalistici, la storia dell'uomo verrà cantata e narrata con dei brani dove il mare è il protagonista. I brani sono scelti ad hoc per questo percorso dal nostro Cantastorie moderno e Guida Ambientale, Denis Trani. Le vibrazioni generate dalle melodie amplificheranno i nostri sensi e vere e proprie "cartoline sonore" si imprimeranno nella nostra mente.
Durata: circa 4 h incluse soste.
La lezione ha come scopo far emergere gli aspetti della vita nell’antichità (fra i secc. VIII a.C. e IX d.C.), che si possono riscontrare durante lo studio delle antiche scritture. Dalla superstizione al romanticismo, dalla quotidianità ai misteri religiosi, si analizzeranno esempi famosi o poco conosciuti di antiche scritture.
Prenotazioni: [email protected]
Subito dopo l’Unità l’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale,... Read More
Racconti e canzoni eseguite da Denis TRANI e Agostino IACONO Nelle cantine, ancora oggi, ci si riunisce per consumare cibi locali e bere vino. Nel corso di questo incontro conviviale,... Read More