Programma

Day 1
11 Giu 2022

I fari d’Italia. La luce dei naviganti

Mostra foto documentaria a cura di Antonio Mussari, presidente del Museo del mare di Napoli In collaborazione con il Museo Etnografico del Mare di Ischia  
Il Museo Etnografico del Mare di Ischia

Mediterraneo, le radici di un mito

Conferenza-spettacolo di Mario TOZZI (Conduttore RAI di Sapiens – un solo pianeta, primo ricercatore CNR) con la partecipazione del polistrumentista Enzo FAVATA Uno scienziato della terra e un musicista che...
Read More
Enzo Favata
Mario Tozzi
Day 2
12 Giu 2022

Incursioni melodiche dal mare: dai borghi alti di Marecoppe al borgo marinaro di Sant’Angelo

Escursione musicale Percorso a cura di Denis TRANI (cantore e guida ambientale escursionistica AIGAE) Meeting-point: via Pompeo Trofa (Croce Rosa) Serrara-Fontana 
Denis Trani

Mediterranei – Le vie liquide

Il contributo dell’archeologa subacquea per lo studio del ruolo rivestito dal Mediterraneo come crocevia di scambi commerciali e culturali. Navi, merci, attrezzatura di bordo che improvvise tempeste hanno trasformato in...
Read More
Alessandra Benini
Day 3
13 Giu 2022

Il Museo Etnografico del Mare

Il Museo Etnografico del Mare Visita guidata 
Il Museo Etnografico del Mare di Ischia

Paesaggi culturali e archeologia di comunità. La via Appia Regina Viarum

In occasione della candidatura dell’Appia Antica alla Lista del  Patrimonio Mondiale UNESCO L’antico asse viario, il primo concepito come ‘via publica’, fu il prototipo dell’interno sistema viario romano che, con...
Read More
Alfonso Santoriello

Gli Angioini di Napoli e le diete mediterranee

Tra storia medioevale e scienza della nutrizione, il testo dapprima delinea e poi afferma una ipotesi fino ad ora mai avanzata: la diffusione della dieta mediterranea è avvenuta per azione...
Read More
Sergio Ammendola

Percorsi gastronomici di cucina angioina

a cura dello chef Giancarlo LO GIUDICE
Day 4
14 Giu 2022

#Raccontidamare

Letture ad alta voce in riva al mare per bambini e ragazzi. A cura dei volontari del Circolo LaAV Letture ad Alta Voce Isola d’Ischia
Circolo LaAV dell’isola d’Ischia

La museologia del presente. Il museo sostenibile incontra il turismo del Mediterraneo

E se la struttura museale diventasse una piattaforma quotidiana dove condividere nuovi stili di vita? E se i modelli di sviluppo sostenibile contribuissero a una governance più virtuosa e funzionale?...
Read More
Maurizio Vanni
Day 5
22 Mar 2023

Biblioteca Vivente del Mediterraneo

Storie e racconti di vita di profughi e rifugiati A cura di Cidis Onlus Narratori-scrittori racconteranno le loro storie direttamente agli ascoltatori che lo chiederanno. Il gruppo di narratori della...
Read More
CIDIS Onlus
Day 6
15 Giu 2022

Snorkeling tra vents e Posidonia Alla scoperta dei fondali con la biologa marina

Escursione. Meeting point: Piazzale Aragonese, accanto al bar Coco’*  Necessario utilizzo di attrezzatura personale    La visita guidata / il laboratorio è gratuito e va prenotato scrivendo a [email protected] o...
Read More
Emanuela Di Meglio

Biblioteca Vivente del Mediterraneo

Storie e racconti di vita di profughi e rifugiati A cura di Cidis Onlus Narratori-scrittori racconteranno le loro storie direttamente agli ascoltatori che lo chiederanno. Il gruppo di narratori della...
Read More
CIDIS Onlus

Il Mediterraneo interculturale

Il Mediterraneo è al centro di uno spazio geografico e geo-politico che riassume una posizione di rilievo, soprattutto in considerazione delle molteplici dinamiche legate all’incessante flusso di migranti che vede...
Read More
Emiliana Mangone

La cucina araba

La cucina del Marocco, dell’Algeria, della Tunisia nelle proposte degli chef del ristorante ‘O Sole Mio e della Comunità tunisina dell’isola d’Ischia. La cucina araba può considerarsi come una combinazione...
Read More
Day 7
16 Giu 2022

La Collezione Egizia del MANN

In occasione degli anniversari della scoperta della tomba di Tutankhamon (1922) e della traduzione e traslitterazione dell’antica scrittura egizia (1822), STORIÆ, archeologia e narrazioni in collaborazione con il Mann, organizza...
Read More
MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli

26. Tribute to the twenty-six dead women

Poemetto dedicato alle 26 donne morte nel Mediterraneo e sbarcate a Salerno il 6 novembre 2017 e con esse a tutte le vittime della tragedia immane dell’immigrazione. Il testo di...
Read More
Giancarlo Cavallo

La Pietra del Mago – Storiæ di cantina

Enogastronomia, canti e storie con Denis TRANI e Agostino IACONO. Prenotazioni: [email protected] (menù fisso euro 25)
Denis Trani
Day 8
17 Giu 2022

Il Museo archeologico di Pithecusae

Visita guidata del Museo*    La visita guidata / il laboratorio è gratuito e va prenotato scrivendo a [email protected] o all’indirizzo Facebook @festivalstoriae

Come formiche o rane intorno a uno stagno. La colonizzazione greca del Mediterraneo: una storia di successi e fallimenti

Con Amedeo VISCONTI (professore di Storia greca all’Università di Napoli Suor O. Benincasa) con la collaborazione di Massimiliano LANZILLO (dottorando presso l’Università di Roma Tor Vergata)
Amedeo Visconti

Pier Paolo Pasolini. La vita di un poeta

In occasione del 100° anniversario della nascita di Pasolini (1922-1975).  Pasolini rappresenta ancora oggi un punto fermo della cultura italiana e internazionale, grazie alla sua capacità di leggere e anticipare...
Read More

Comizi d’amore (1964)

Girato durante le ricerche per il cast de Il Vangelo secondo Matteo (1964), Comizi d’amore è un documentario-inchiesta che, passando in rassegna le anime dell’Italia del tempo (borghesi, proletari urbani, sotto-proletari del Sud, piccolo-borghesi...
Read More
Day 9
18 Giu 2022

Una vela sul mare

Escursione in veliero a cura della Lega Navale di Ischia* Meeting point: biglietterie Medmar/Caremar    La visita guidata / il laboratorio è gratuito e va prenotato scrivendo a [email protected] o...
Read More
Lega Navale Italiana

La storia sulle dita

Laboratorio di costruzione di burattini * A cura del Teatro dei Burattini Ischiapuppets    La visita guidata / il laboratorio è gratuito e va prenotato scrivendo a [email protected] o all’indirizzo...
Read More
Teatro dei Burattini di Ischia

Mediterraneo della mobilità. Itinerari marittimi e storie (in)crociate

Federico II e la crociata della pace di F. Delle Donne è edito da Carocci (2022). La Vigilia della Crociata. Christianitas e Terra Santa di G. Perta è edito da Adda (2019).
Giuseppe Perta
Fulvio Delle Donne

Mediterraneo, il grande mare

Il Mediterraneo, mare fra le terre, è stato sempre un crocevia di culture, lingue, religioni che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo e, oggi, un luogo in...
Read More
Paolo Giulierini
Day 10
19 Giu 2022

Il Museo Diocesano MUDIS

Visita guidata del Museo*    La visita guidata / il laboratorio è gratuito e va prenotato scrivendo a [email protected] o all’indirizzo Facebook @festivalstoriae

Procida. L’isola dell’attesa

Procida è una nassa. Una nassa di strade e vicoli inerpicati sul dorso di un frammento di lava che spunta, solitario, dalle acque del Mediterraneo. È l’isola murata, dove i...
Read More
Giulia D’Argenio
Luigi Mascilli Migliorini

Sa di mare

Laboratorio percettivo per bambini e ragazzi     La visita guidata / il laboratorio è gratuito e va prenotato scrivendo a [email protected] o all’indirizzo Facebook @festivalstoriae
Stefania Napoleone

Teodora: i demoni del potere

Il ritratto di una donna unica, dalla vita straordinaria che, attraverso un lavoro attentamente documentato e una prosa trascinante, ci viene restituito nella sua grandezza.  Teodora: i demoni del potere...
Read More
Mariangela Galatea Vaglio

Il Festival STORIÆarcheologia e narrazioni in programma a Ischia dall’ 11 al 19 giugno 2022.

La storia torna a essere protagonista della scena culturale con la quarta edizione del STORIÆarcheologia e narrazioni in programma a Ischia dall’ 11 al 19 giugno 2022. Un programma fitto di incontri, conferenze, presentazioni di libri, tavole rotonde, mostre, visite guidate, laboratori, spettacoli articolati nelle varie sezioni e intorno al tema portante di questa edizione, che è quello delle composite diversità che animano i vari Mediterranei co-presenti nel grande mare.