Le esperienze, le eredità, i moniti che ci offrono i mutamenti storici, costituiscono preziose risorse su cui impiantare il nostro presente e progettare il nostro futuro. STORIÆ, archeologia e narrazioni è un festival che vuole avvicinare il più ampio pubblico ai temi della storia, della ricerca archeologica e antropologica e alle molte storie che ne conseguono.
Le sezioni in cui si articola la manifestazione suggeriscono i molteplici punti di vista, le varie prospettive e gli svariati approcci che le STORIÆ offrono delle esperienze appartenute a istituzioni, comunità, gente comune, stratificatesi in memorie che si fanno narrazioni. I complessi e diversi “Mediterranei” oggi compresenti in quello che è stato il ”grande mare”, sono il tema dominante di questo festival, votato all’esplorazione delle molte e diverse STORIÆ che vedono protagonisti gli individui e le società.
STORIÆ, archeologia e narrazioni
È promosso dal CEiC / Istituto di Studi Storici e Antropologici – Ong consulente del Comitato Intergovernativo per il Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
L’edizione Il passato come risorsa è organizzata in partenariato con il Liceo Statale G. Buchner di Ischia e con il sostegno della Regione Campania – Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Sociali.
ufficio[email protected]
Ideazione e coordinamento: Alessandra Vuoso