23
Mag

“Chiamami ancora amore” – La scuola della reciprocità e del dialogo

“Chiamami ancora amore” – La scuola della reciprocità e del dialogo   Una lectio magistralis piena di “amore”, quella di Roberto Vecchioni, dono di inestimabile valore educazionale alle scolaresche ischitane e procidane, presenti a questo magnifico incontro di parole. Il secondo evento 𝑷𝒓𝒐𝒍𝒐𝒈𝒐 del V Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni, è stato promosso dal Liceo...
Read More
22
Lug

NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE IL 26 LUGLIO TORNA AD ISCHIA PONTE LA FESTA A MARE AGLI SCOGLI DI SANT’ANNA

Per la 90esima edizione saranno tre le barche che sfileranno. Il commento della serata affidato a Carmen Cuomo con i grande ritorno della voce “fuori campo” di Beppi Banfi. Sfilata delle barche, incendio del Castello e fuochi piromusicali, nel mezzo non mancherà la musica con artisti ischitani e non solo. Particolarmente coinvolti gli studenti degli...
Read More
20
Giu

IV edizione del festival STORIÆ, archeologia e narrazioni – giornata conclusiva

Termina oggi il viaggio tra i vari “Mediterranei”, epilogo che, con una vena di malinconia, porta a compimento questo palinsesto ricco di figure preminenti della scena culturale, letteraria e archeologica nonché noti scrittori, sociologi e divulgatori, insieme ai protagonisti di varie STORIÆ di terra, di mare, di enogastronomia e di musica. L’ultima giornata di questo Festival ha condotto gli ospiti attraverso...
Read More
19
Giu

Intervista a Giuseppe Perta IV edizione del festival STORIÆ, archeologia e narrazioni

Gli incontri nei Giardini della Torre del Molino per la sezione “Mediterranei”, hanno aperto scenari di curiosità e storia: Fulvio DELLE DONNE (professore di Storia Medievale all’Università di Napoli Federico II) e Giuseppe PERTA (professore di Storia Medievale all’Università di Napoli Federico II), hanno presentato i loro volumi: Federico II e la crociata della pace di F. Delle Donne è edito...
Read More
19
Giu

Intervista a Fulvio Delle Donne – IV edizione del festival STORIÆ, archeologia e narrazioni

Gli incontri nei Giardini della Torre del Molino per la sezione “Mediterranei”, hanno aperto scenari di curiosità e storia: Fulvio DELLE DONNE (professore di Storia Medievale all’Università di Napoli Federico II) e Giuseppe PERTA (professore di Storia Medievale all’Università di Napoli Federico II), hanno presentato i loro volumi: Federico II e la crociata della pace di F. Delle Donne è edito...
Read More
18
Giu

IV edizione del festival STORIÆ, archeologia e narrazioni – settima giornata

STORIÆ, archeologia e narrazioni, alla sua settima giornata, ha attraversato Gli spazi della storia nella storia, accogliendo gli ospiti alla visita guidata gratuita del Museo Archeologico di Pithecusae all’interno del complesso Villa Arbusto. Conosciuta in tutta l’isola per la sua grandiosità sin dal Settecento, quando divenne residenza signorile del duca D’Atri. La Villa venne acquistata da Angelo Rizzoli (editore e...
Read More
17
Giu

IV edizione del festival STORIÆ, archeologia e narrazioni – sesta giornata

Per la sezione “Anniversari”, quest’anno STORIÆ, archeologia e narrazioni ha organizzato una visita guidata presso la Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli,per celebrare gli anniversari della scoperta della tomba di Tutankhamon (1922) e della traduzione e traslitterazione dell’antica scrittura egizia (1822). La raccolta delle sale egizie del museo è stata illustrata dall’egittologa Aurita Di...
Read More
16
Giu

IV edizione del festival STORIÆ, archeologia e narrazioni – quinta giornata

La quinta giornata del Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni è iniziata all’insegna del mare, con un’escursione di snorkeling ai piedi del Castello Aragonese. La guida, Emanuela di Meglio, biologa delle produzioni marine, ha condotto il gruppo di ospiti di STORIÆ in un’emozionante immersione, tra vents e Posidonia. Dopo un breve briefing sulla zona consultando le...
Read More